TORNA alla BACHECA | Comunicati nazionali |
Pubblicato il "Rapporto semestrale Aran sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti" n. 1/2020
Il Ministero sta predisponendo l'Ordinanza per Inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze e alla seconda fascia delle graduatorie di istituto per il posto comune e di sostegno.
Dalla Bozza appare che il titolo debba essere conseguito entro il 20 luglio 2021 - Non sappiamo ancora quando usciranno le domande
Documento di fine mandato del CSPI: su Tecnica della Scuola la sintesi e la risposta del Ministro
RIPRESA DELLA SCUOLA- (sezione Anno scolastico 2020/21 - in costruzione)
L'Ufficio Scolastico Regionale ha effettuato le verifiche in tutte le scuole in relazioni a spazi, necessità di lavori, organizzazione didattica, ottenendo organico aggiuntivo.Le ferie sono un diritto sancito dall’art. 36 della Costituzione e “quantificato” dal D.Lgs n. 66/2003 che però non si applica al personale della scuola art. 2 c.3), le cui ferie sono disciplinate dal CCNL.
Il CCNL 29/11/2007 all’art. 19 prevede analogo diritto alle ferie sia per il personale a T.I. che per quello a T.D., con la precisazione, al comma 2, che le “ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato”, dove, per “servizio” si intendono i giorni inclusi nel contratto di lavoro, ad eccezione di assenze particolari, definite con chiarezza, quali ad esempio le aspettative senza assegni.
L’art. 13 prevede, per il personale a T.I., il diritto a 32 giorni lavorativi di ferie per i dipendenti con 3 anni di servizio a qualsiasi titolo prestato e 30 giorni per i dipendenti con anzianità inferiore a 3 anni.
Di conseguenza, un lavoratore (T.I. o T.D. o S.T. indifferentemente) con meno di 3 anni di anzianità matura 2,5 giorni ogni mese di servizio prestato, per cui, ad esempio, con un servizio di 2 mesi maturerebbe 5 giorni di ferie (60 gg x30 gg. ferie annui/360gg. annui = 5).
L'art. 13 del CCNL vigente espressamente prevede il caso in questione al comma 13: "Le ferie sono sospese da malattie adeguatamente e debitamente documentate che abbiano dato luogo a ricovero ospedaliero o si siano protratte per più di 3 giorni. L’Amministrazione deve essere posta in grado, attraverso una tempestiva comunicazione, di compiere gli accertamenti dovuti”.
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
Il Contratto è e resta lo stesso dell’anno scorso;
. Tutti possono fare domanda di Assegnazione Provvisoria , compresi tutti i FIT DDG85/2018 e gli Immessi in ruolo da Quota 100 : cioè anche tutti coloro che hanno l’immissione in ruolo dal primo settembre 2019;
. Per quanto riguarda l’articolo 6Bis si è ormai concluso. Se si dovesse fare ancora una modifica, il Contratto dovrebbe tornare al MEF, con tutto il tempo necessario: ciò comporterebbe l’impossibilità per questo ‘anno di far saltare le Assegnazioni Provvisorie;
. Le date di scadenza sono dal 13 al 24 luglio.
Gilda ha chiesto che ci fosse uniformità nelle varie regioni e province per le date delle operazioni e il MI ha promesso che avrebbero fatto il possibile.
Non abbiamo ancora disponibile la bozza del Contratto, perché verrà inviata alle OOSS per la firma digitale e poi rinviata alle varie Organizzazioni.
Globalmente possiamo ritenerci soddisfatti perché è stata sventata la paura di esclusione di vari Docenti dalla possibilità di rientro nelle proprie province
(vai all'articolo con il Contratto)
MAGGIO - GIUGNO
POSTI DISPONIBILI DOPO I TRASFERIMENTI
PUBBLICATI I TRASFERIMENTI
LINK ALLE PUBBLICAZIONI DI FIRENZE (inserire l'anno nella tendina)
LINK A TUTTI I TRASFERIMENTI:
INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO - SECONDARIA DI II GRADO
DAL 24 GIUGNO AL 3 LUGLIO i docenti già iscritti nelle GaE che hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno possono sciogliere la riserva. (link al Decreto)
La domanda va presentata tramite l’apposita istanza disponibile sul sito internet del Ministero al percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie a esaurimento > Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss.2019-2021”,alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la domanda per il triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22
DAL 1 LUGLIO RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE
- coloro che percepiscono redditi fino a 28 mila euro annui è riconosciuta una somma pari a 600 euro per il periodo luglio – dicembre 2020 e di 1.200 euro a decorrere dal 2021 che non concorre alla formazione del reddito.
Sono abrogate le norme sul c.d. “bonus 80 euro”.
- coloro che percepiscono redditi tra i 28 mila e i 40 mila euro annui è riconosciuta una ulteriore detrazione per il periodo luglio – dicembre 2020 .
Link a NOIPA - link all'articolo di INFODOCENTI
Monetizzazione delle ferie al personale a T.D. - Dal 2013 il personale TD è prassi considerare ferie i periodi di sospensione delle attività. Non possono essere considerati come " sospensione" ,e quindi da detrarre dalle ferie maturate, i giorni di chiusura della scuola (compresi quelli disposti dal Consiglio di Istituto) inclusi ovviamente i festivi.
Se non ricorrono sospensioni e il docente lavora regolarmente fino al 30 giugno è probabile che non tutte le ferie maturate siano esaurite e la differenza va monetizzata.
Il chiarimento ARAN è al punto 6) dell'allegato
Alla Pagina Ruoli 2020 le novità sull'argomento
6 giugno - PUBBLICATO IL DECRETO SCUOLA. Attendiamo il Decreto per le G.I.
Il Decreto Scuola è legge, approvato in via definitiva alla Camera - link alla sintesi
![]() |
PUBBLICATE LE COMMISSIONI DELLA MATURITA' > LINK AL MOTORE DI RICERCA DEL MINISTERO
3 giugno - con OM 21 il Ministero autorizza gli USR a procedere alla nomina di personale anche non inserito nell’elenco regionale dei presidenti e che non abbia presentato istanza di partecipazione.
Rientrano in questa casistica i docenti in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo e i dirigenti scolastici di istituti statali di istruzione secondaria collocati a riposo da non più di tre anni.
In deroga si aggiungono i docenti con meno di 10 anni di servizio di ruolo.
Scuola, dal distanziamento alle modalità di ingresso: ecco le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico per settembre
TUTTO SUI CONCORSI STRAORDINARI E ORDINARI:
LINK ALL'ASSEMBLEA https://youtu.be/XHAzJrC4Fao
CON DECRETO 639 DEL 27/05/2020 slittano i termini del Concorso straordinario secondaria
22 maggio - O.M. sulla scelta dei i libri di testo (termine ultimo 11 giugno): qualora per motivi legati all’emergenza coronavirus, non si siano verificate le condizioni per operare la scelta di nuovi testi da proporre alle classi del prossimo anno, i Collegi dei docenti potranno deliberare la conferma dei testi già proposti alle classi corrispondenti nel 2019/2020. Le istituzioni scolastiche dovranno poi comunicare i dati on line, tramite la piattaforma www.adozioniaie.it entro il 22 giugno 2020.
Le istituzioni scolastiche che non adotteranno libri di testo dovranno accedere alla piattaforma specificando che si avvalgono di strumenti alternativi.
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE: Alla circolare Inps n. 60 del 21/05/2020 sono allegate le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare, dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021
DOCUMENTO TECNICO SULLA RIMODULAZIONE DELLE MISURE CONTENITIVE NEL SETTORE SCOLASTICO PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
In riferimento all’adozione di misure specifiche per i lavoratori nell’ottica del contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e di tutela dei lavoratori “fragili” si rimanda a quanto indicato: 1. nella normativa specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro ( D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). 2. nel Decreto Legge “Rilancia Italia” del 13 maggio 2020, art 88.
L’individuazione dei lavoratori “fragili” può essere effettuata anche dal medico di base, qualora non sia possibile ricorrere al medico competente o ai servizi ASL
Le graduatorie dei supplenti saranno aggiornate, ma anche provincializzate e digitalizzate come previsto dal decreto scuola di dicembre.
Il Ministero emanerà verso metà Giugno un’apposita Ordinanza.
La provincializzazione dovrebbe sgravare le segreterie delle istituzioni scolastiche perchè saranno gli Uffici territoriali a elaborare e assegnare le supplenze.
pubblicate le ordinanze sugli esami e sulla valutazione
MARZO - APRILE 2020
HELP DESK DEL MINISTERO - SINERGIE DI SCUOLA PUBBLICA IL LINK A DIVERSE RISPOSTE
Protezione dati personali nella didattica a distanza: con FAQ n. 18 si chiarisce che non è necessario alle scuole acquisire il consenso dei genitori per attivare la didattica a distanza perché l’attività svolta, sia pure in ambiente virtuale, rientra tra le attività istituzionalmente assegnate all’istituzione scolastica, ovvero di didattica nell’ambito degli ordinamenti scolastici vigenti.
ENTRO IL 6 MAGGIO le scuole dovranno provvedere all'aggiornamento e alla pubblicazione delle Graduatorie Interne
LINK ALLE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
BOZZA DEL BANDO DI CONCORSO STRAORDINARIO: SI IPOTIZZA CHE LE DOMANDE POTRANNO ESSERE INVIATE TRA IL 28 MAGGIO E IL 3 LUGLIO- PROVE IN AGOSTO - NOMINA IN RUOLO DAL 1 SETTEMBRE ANCHE SE CON RETRODATAZIONE
Con messaggio n. 1281 del 20/03/2020 l'Inps ha illustrato il congedo straordinario (di massimo 15 giorni complessivi fruibili, in modalità alternativa, da uno solo dei genitori per nucleo familiare) dal 5 marzo al 3 maggio come da DPCM 10 aprile 2020.
Questo congedo può essere cumulato con i giorni di permesso retribuito per legge 104 così come estesi dal decreto Cura Italia o con il prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità grave
Fino al 31 luglio sarà possibile acquistare con la Carta del docente anche webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili.
Sul sito della Carta sono state aggiornate anche le FAQ relative ai beni acquistabili
EMERGENZA SANITARIA : LA PAGINA DELLE DISPOSIZIONI E LE FAQ
Concorsi: Nel decreto mille proroghe è stabilito che i bandi dei concorsi docenti 2020 dovranno essere pubblicati entro il 30 aprile.
Nella prima pagina (Bacheca) sono pubblicati i link alle schede delle varie tipologie di concorso
PART TIME - Entro il 15 marzo il personale docente e ATA può presentare domanda per richiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time , indirizzando la domanda, per il tramite del Dirigente scolastico della scuola di servizio, all’Ambito Territoriale.
Il part time dura 2 anni e non è necessaria alcuna richiesta di proroga se si decide di proseguire con la medesima formula.
GENNAIO - FEBBRAIO 2020
Proseguono sul sito USR Toscana gli avvisi relativi ai concorsi terminati nel 2019
GAE infanzia e primaria - Convocazioni per ruoli
Si avvicina il tempo delle domande di trasferimento che il MIUR conterebbe di concludere entro metà marzo.
Le prevalenti tipologie sottoposte al blocco (fatta esclusione di perdenti posto e di chi ha aveva presentato domanda condizionata):
E per le future assunzioni vige (salvo modifiche) il comma 17-octies dell’art. 1 del testo del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, coordinato con la legge di conversione 20 dicembre 2019, n. 159 A decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo cinque anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica di titolarita’, fatte salve le situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero.
Vai alla scheda
31 gennaio - INTERVISTA AL MINISTRO AZZOLINA: numero alunni per classe, GaE, Concorsi
3 gennaio
Il Seminario del 10 gennaio con la partecipazione dell'On. Azzolina
slitta a nuova data per gli adempimenti istituzionali legati alla sua nomina a Ministro
ARCHIVIO DELLE NOTIZIE PRECEDENTI
UTILE DA SAPERE
GILDA VINCE ANCORA SU
ERRATE RICOSTRUZIONI DI CARRIERA di docenti transitati da scuola primaria a secondaria
RICONOSCIMENTO DEL PRERUOLO PER INTERO A DOCENTI DI RUOLO E PRECARI